mercoledì, Aprile 16

Papa Francesco, perché oggi non ce la fa: il comunicato

 

Verso il Giubileo del 2025: un cammino di fede e speranza

Il cammino verso il Giubileo del 2025 continua attraverso una serie di appuntamenti che coinvolgono diverse realtà ecclesiali e sociali. Dopo gli eventi dedicati ai giovani, alle famiglie, ai catechisti e agli anziani, è ora il momento di rendere omaggio a chi si prende cura della salute altrui.

Il tema della speranza, scelto come filo conduttore del Giubileo del 2025, si riflette perfettamente nell’esperienza di chi affronta la malattia con coraggio e nella dedizione di chi assiste il prossimo con amore e professionalità.

Papa Francesco: per l’ottava domenica di fila, l’Angelus sarà diffuso solo in forma scritta

Anche questa domenica, per l’ottava volta consecutiva, Papa Francesco non guiderà l’Angelus in forma pubblica. La Sala stampa della Santa Sede ha annunciato ufficialmente che il messaggio del Santo Padre sarà trasmesso esclusivamente per iscritto e verrà letto al termine della celebrazione eucaristica presieduta da monsignor Rino Fisichella.

L’annuncio arriva alla vigilia del Giubileo dei malati e degli operatori del mondo sanitario, una delle tappe significative del cammino verso il Giubileo ordinario del 2025. La celebrazione si terrà domenica in piazza San Pietro e accoglierà migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo.

Un messaggio di gratitudine per il mondo della Sanità

Il testo che verrà letto durante la funzione è stato descritto come un breve messaggio di ringraziamento. Papa Francesco ha voluto rivolgersi in particolare ai partecipanti di questo evento giubilare, sottolineando l’importanza del ruolo di chi si prende cura degli ammalati, spesso in condizioni difficili e con grande spirito di sacrificio.

Nel messaggio, il Pontefice esprime la propria vicinanza ai sofferenti e a tutte le figure professionali che, giorno dopo giorno, si impegnano per alleviare il dolore e offrire speranza: medici, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, operatori socio-sanitari e volontari che lavorano in ospedali, cliniche, case di cura e strutture di assistenza.

Niente apparizione pubblica: si conferma la modalità “scritta”

Già nella giornata di venerdì, ambienti vicini al Vaticano avevano lasciato intendere che la consueta preghiera domenicale potesse svolgersi in una “forma diversa”. Tuttavia, solo con il comunicato ufficiale di sabato si è avuta la conferma: anche questa domenica Papa Francesco non parlerà dal balcone del Palazzo Apostolico, come da tradizione.

Questa decisione prosegue una modalità adottata ormai da diverse settimane. Nonostante le preoccupazioni per la salute del Pontefice, il Vaticano non ha rilasciato comunicazioni ufficiali su problemi specifici, limitandosi a confermare la modalità scritta per l’Angelus.

Il Giubileo della Sanità: un evento internazionale

La città di Roma si prepara ad accogliere oltre 20.000 pellegrini provenienti da più di 90 nazioni. Il Giubileo della Sanità rappresenta il settimo grande appuntamento giubilare e riveste un ruolo centrale nel percorso spirituale che conduce al 2025, anno del prossimo Giubileo ordinario.

Si tratta di un momento di profonda riflessione e preghiera, ma anche di riconoscimento per chi lavora quotidianamente nel campo della salute. La Chiesa ha voluto riservare questo spazio speciale per celebrare la dignità e il valore di ogni gesto di cura, sottolineando come la compassione e la solidarietà siano parte integrante della missione cristiana.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.