giovedì, Agosto 28

Politica

Referendum sul lavoro, l’analisi di YouTrend: “Nessun comune ha raggiunto il quorum”
Politica

Referendum sul lavoro, l’analisi di YouTrend: “Nessun comune ha raggiunto il quorum”

Il verdetto di YouTrend: quorum mai raggiunto I referendum sul lavoro promossi dalla CGIL sembrano aver fallito l’obiettivo. Secondo YouTrend, società di analisi elettorale, “in nessun comune italiano è stato raggiunto il quorum”. A dirlo sono i dati aggiornati a domenica 8 giugno alle 23, che registrano un'affluenza molto bassa e uniforme sui cinque quesiti proposti. Alle ore 15 di lunedì 9 giugno si sono ufficialmente chiuse le urne in tutta Italia. I cittadini erano chiamati a esprimersi su cinque referendum abrogativi riguardanti il mondo del lavoro e la cittadinanza, ma l’affluenza si è fermata intorno al 30%: ben lontana dal quorum necessario (50% + 1 degli aventi diritto) per rendere valido il risultato. Secondo i dati in arrivo dai 61.591 seggi e pubblicati sul portale u...
Referendum, affluenza ferma al 20%: il quorum è distante
Politica

Referendum, affluenza ferma al 20%: il quorum è distante

Referendum: affluenza al minimo storico Urne chiuse per la prima giornata di voto: affluenza intorno al 22% La prima giornata di votazione per i cinque referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza si è chiusa alle 23 con un’affluenza ferma intorno al 22%. Un dato ancora lontanissimo dal 50% più uno necessario per raggiungere il quorum. Alle 12 aveva votato appena il 7,4% degli aventi diritto. Alle 19 il dato era salito al 16,16%, ma non abbastanza da alimentare le speranze di chi credeva in una partecipazione di massa. Ora, con i seggi chiusi, il referendum appare destinato a fallire per mancanza di quorum. I seggi riapriranno oggi, lunedì 9 giugno, dalle 7 alle 15, per la seconda e ultima giornata. Appelli in extremis e accuse incrociate Nella giornata di sabato, i leader di...
Referendum, Meloni non ritira le schede al seggio: cosa succede
Politica

Referendum, Meloni non ritira le schede al seggio: cosa succede

Referendum, Meloni va al seggio: la sua decisione scatena la polemica   Referendum, la Premier Meloni al seggio   Domenica 8 giugno, durante la giornata elettorale dedicata ai cinque referendum abrogativi, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni si è presentata regolarmente al seggio, ma ha deciso di non partecipare alla votazione. Come già anticipato nei giorni precedenti dalla sua stessa portavoce e confermato dal suo staff nella serata di domenica, Meloni ha mantenuto la sua intenzione di non ritirare le schede referendarie. Questa decisione ha avuto una conseguenza diretta sul piano formale: la premier è stata registrata come “non votante”, e sulla sua tessera elettorale non è stato apposto il timbro della sezione. A differenza di chi si reca al seggio e ritir...
Referendum, accuse ai seggi: “Scrutatori chiedono le schede”. Bonelli grida all’abuso, ma è il regolamento
Politica

Referendum, accuse ai seggi: “Scrutatori chiedono le schede”. Bonelli grida all’abuso, ma è il regolamento

Referendum, accuse ai seggi È scoppiata la polemica durante il weekend referendario. In diverse città italiane, alcuni elettori hanno denunciato comportamenti giudicati inappropriati da parte degli scrutatori, rei di chiedere quali schede si desiderasse ritirare. Una pratica che ha sollevato dubbi, proteste e un’ondata di dichiarazioni politiche. Leggi anche: Referendum, affluenza a picco: alle 12 sotto l’8%, “Risultato peggiore del 2011” Leggi anche: Referendum, Fratelli d’Italia attacca Bersani: “Ha violato il silenzio elettorale con propaganda spudorata”  Conte: “Comportamenti impropri da parte di alcuni scrutatori” “Anche a me sono arrivate segnalazioni”, ha detto Giuseppe Conte dopo aver votato a Roma, “di elettori sollecitati a scegliere preventivamente quali schede riti...
Ilaria Salis al seggio in canottiera e pantaloncini: è polemica sui social
Politica

Ilaria Salis al seggio in canottiera e pantaloncini: è polemica sui social

Ilaria Salis vota in canotta e shorts: scoppia la polemica L’europarlamentare di Alleanza Verdi-Sinistra, Ilaria Salis, si è recata oggi al seggio per votare ai referendum sul lavoro e la cittadinanza. A far discutere però non è tanto il suo gesto civico, quanto l’abbigliamento scelto: una canottiera e un paio di pantaloncini, in perfetto stile da spiaggia. #Referendum pic.twitter.com/xSAmWvZcLk — Ilaria Salis (@SalisIlaria) June 8, 2025 La foto pubblicata sui social È stata la stessa Salis a pubblicare sui propri profili una foto che la ritrae fuori dal seggio, in abiti estivi. L’immagine è diventata virale nel giro di poche ore, scatenando commenti ironici, sarcastici e duramente critici da parte di molti utenti. Salis al seggio, poi scoppia il caos
Referendum, affluenza a picco: alle 12 sotto l’8%, “Risultato peggiore del 2011”
Politica

Referendum, affluenza a picco: alle 12 sotto l’8%, “Risultato peggiore del 2011”

Flop partecipazione: referendum sotto l’8% alle 12 Si è aperta questa mattina la tornata elettorale che include cinque quesiti referendari e i ballottaggi per le amministrative, ma i primi dati sull’affluenza evidenziano una partecipazione ai minimi storici. Alle ore 12, la percentuale di votanti ai referendum si ferma al 7,4%, un dato inferiore persino a quello registrato nel 2011 in occasione del referendum sull’acqua pubblica, quando si toccò l’11,6% nello stesso orario. I numeri, forniti da YouTrend ed elaborati anche dal Viminale, mostrano come il quorum sembri lontano e difficilmente raggiungibile. La tendenza alla scarsa partecipazione si conferma ancora una volta, soprattutto quando si tratta di appuntamenti referendari. Centro-Nord più attivo, Sud al palo L’affluenza mos...
Referendum, Fratelli d’Italia attacca Bersani: “Ha violato il silenzio elettorale con propaganda spudorata”
Politica

Referendum, Fratelli d’Italia attacca Bersani: “Ha violato il silenzio elettorale con propaganda spudorata”

Fratelli d’Italia accusa Bersani: "Propaganda mascherata da corteo per la pace" Nel giorno del silenzio elettorale, una nuova bufera scuote il panorama politico italiano. Fratelli d’Italia attacca duramente Pier Luigi Bersani, ex segretario del Partito Democratico, accusandolo di aver violato le regole democratiche durante la manifestazione pro-Gaza tenutasi a Piazza San Giovanni a Roma. “Bersani calpesta le regole democratiche, violando il silenzio elettorale e strumentalizzando un corteo per la pace”, si legge in un post di FdI su Facebook. Il partito di Giorgia Meloni definisce “una porcheria” quanto accaduto, puntando il dito contro un’intera area politica: “Ogni volta ci illudiamo che a sinistra abbiano toccato il fondo, ma riescono sempre ad andare oltre”. Il caso del ca...
Referendum, caos al seggio con Fratoianni: scontro con la presidente e accuse al governo
Politica

Referendum, caos al seggio con Fratoianni: scontro con la presidente e accuse al governo

Fratoianni al seggio, esplode la polemica: "Divieto assurdo alle troupe" Mattinata turbolenta quella di domenica 8 giugno a Foligno, dove si è presentato al voto il leader di Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni. Al seggio n. 2 della scuola di via Piermarini, l'arrivo del politico è stato accompagnato da polemiche sull'accesso delle troupe televisive e dei fotografi. Secondo una nota di Alleanza Verdi e Sinistra, la presidente del seggio avrebbe vietato l’ingresso ai giornalisti, impedendo loro di documentare il momento del voto. "Non si comprende in base a quale normativa sia stato deciso il divieto", scrivono, parlando di un comportamento definito “inaccettabile”. Il caso, per Avs, è talmente grave da meritare un'interrogazione parlamentare al ministro dell’Interno Piantedosi ...
Elisabetta Gardini accusa la sinistra: “Violata la legge durante il silenzio elettorale”
Politica

Elisabetta Gardini accusa la sinistra: “Violata la legge durante il silenzio elettorale”

Scoppia la polemica: “La sinistra viola il silenzio elettorale con cinismo” Una manifestazione pro-Gaza organizzata a Roma alla vigilia dei referendum si è trasformata in un boomerang per le opposizioni. A sollevare il caso è stata Elisabetta Gardini, deputata di Fratelli d’Italia, intervenuta durante la trasmissione 4 Di Sera: “Strumentalizzare un dramma per fare propaganda nel giorno del silenzio non è solo moralmente inaccettabile, è anche contro la legge”. "Strumentalizzare un dramma contro il governo per fare propaganda nella giornata del silenzio non è moralmente accettabile ed è anche contro la legge" Elisabetta Gardini a #4disera Weekend pic.twitter.com/S7wMR7S1M9 — 4 di sera (@4disera) June 7, 2025 La sua critica è partita dalle immagini del corteo dove, tra le ba...
Fischi a Gad Lerner durante la manifestazione pro-Palestina: “Sono un sionista, ma non un assassino”
Politica

Fischi a Gad Lerner durante la manifestazione pro-Palestina: “Sono un sionista, ma non un assassino”

Durante la manifestazione nazionale a sostegno della Palestina, promossa a Roma da Partito Democratico, Movimento 5 Stelle e Alleanza Verdi e Sinistra, è salito sul palco anche il giornalista e scrittore Gad Lerner. Il suo intervento, carico di contenuti e riferimenti storici, è però stato accolto da una parte del pubblico con fischi e contestazioni. Leggi anche: Corteo pro-Palestina a Roma: Pd, M5s e Avs contestati dai manifestanti “Sono un sionista. Ma non un assassino” Lerner ha aperto il suo discorso in modo diretto: “Chi vi sta parlando è un sionista. Mettetevi nei miei panni. Sionista non equivale a essere un assassino”. Parole che hanno subito suscitato reazioni contrastanti tra la folla, con alcuni fischi - come riporta Libero - che però sono progressivamente rientrati mentre ...