Tra i Papi di maggio, ce ne sono due che iniziarono il loro pontificato l’8 del mese: Eugenio II nell’anno 824 e Innocenzo XIII nel 1721. Non solo: proprio l’8 maggio di quest’anno potrebbe essere uno dei giorni chiave per la fumata bianca. Un segno? Una coincidenza? O solo un dettaglio suggestivo?
Papi “di maggio”: chi sono?
Il primo Papa eletto a maggio fu San Marcello I, il 27 maggio 308. Tra gli altri nomi noti figurano Gregorio XIII, Paolo V, Benedetto XIII e San Paolo I. Curioso notare come, per secoli, questa data fosse tutt’altro che rara per un’elezione papale.
Conclave 2025: cosa aspettarsi?
L’apertura del Conclave in data 7 maggio ha subito riportato alla memoria un altro momento storico: nel 1342, proprio il 7 maggio, fu eletto Clemente VI. Oggi come allora, il mondo guarda a San Pietro, in attesa della fumata bianca e del nuovo nome che guiderà la Chiesa.
Fumata bianca o nera: la chimica della scelta
Nel frattempo, migliaia di fedeli attendono in piazza. I segnali dal comignolo della Cappella Sistina arriveranno come sempre grazie alla combustione delle schede elettorali. La fumata nera segnala votazioni inconcludenti, quella bianca l’elezione. E ogni giorno alle 19.30, occhi puntati in alto.
La storia si ripeterà? Dopo 256 anni, avremo un altro Papa “di maggio”? Forse lo scopriremo già domani.