giovedì, Aprile 3

Garlasco, il genetista inguaia Sempio: “Il suo DNA…”

 

Nuove rivelazioni sul caso Garlasco: il DNA

Un’importante svolta potrebbe riaprire il caso dell’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto il 13 agosto 2007 a Garlasco.

Un recente studio genetico ha rilevato lche il DNA maschile sotto le unghie della vittima, compatibili con quelle di Andrea Sempio, amico del fratello di Chiara, già in passato preso in considerazione nelle indagini.

Questa scoperta potrebbe rimettere in discussione la condanna definitiva a 16 anni inflitta ad Alberto Stasi, ex fidanzato della giovane.

Andrea Sempio

Il RIS di Parma afferma che sotto le unghie di Chiara Poggi non c’è DNA maschile.

La nuova perizia del genetista Previderé sostiene il contrario: una traccia sarebbe compatibile con Andrea Sempio

Le analisi genetiche e il nuovo scenario investigativo

La recente perizia, redatta dal genetista Carlo Previderé su incarico della Procura di Pavia, ha analizzato numerosi reperti raccolti dai carabinieri di Milano. Dai risultati emerge che sulle unghie di Chiara Poggi sono stati rinvenuti cinque differenti aplotipi di DNA Y, corrispondenti a cinque diverse linee maschili. In particolare, due delle tracce individuate risultano sovrapponibili al profilo genetico attribuito ad Andrea Sempio dalla difesa di Stasi.

 

Le tracce genetiche sono state individuate su due dita della vittima: il quinto dito della mano destra e il primo dito della mano sinistra. Queste informazioni, contenute in una relazione di ben 60 pagine, potrebbero rappresentare un elemento chiave per riesaminare il caso. In passato, il DNA di Sempio era stato estratto in modo controverso da oggetti di uso comune come una tazzina, un cucchiaino e una bottiglietta d’acqua.

 

Le implicazioni della perizia e il prossimo incidente probatorio

 

Il confronto tra i dati genetici raccolti e quelli ottenuti nella consulenza del genetista Matteo Fabbri ha evidenziato che quattro degli aplotipi identificati sono estranei alla scena del crimine. Tuttavia, uno di essi coincide perfettamente con quello associato a Sempio. Questo dato rappresenta un punto di svolta nelle indagini, tanto da rendere necessario un nuovo incidente probatorio per approfondire le analisi.

 

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.