Il segreto, spiega Andrea Anese, presidente del Consorzio Turistico Bibione Live, sta nell’unità tra operatori: «Albergatori, agenzie e campeggi lavorano insieme per il bene della località». Due grandi società concessionarie, Bibione Spiaggia e Bibione Mare, gestiscono quasi tutta la costa, permettendo scelte strategiche condivise come il mantenimento dei prezzi calmierati.
Innovazione e attenzione all’ambiente
Bibione è stata pioniera in molte iniziative: prima spiaggia per cani con area dedicata e veterinario, prima smoke-free in Italia e dal 2018 impegnata per l’accessibilità in passeggiate, aree giochi e zone strategiche della spiaggia. L’Oasi Valgrande, 360 ettari di boschi e laguna, offre percorsi accessibili e un contatto diretto con la natura.
Presenze record grazie ai mercati esteri
Oltre il 65% della clientela è tedesca, con presenze importanti anche da Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia e Polonia. Questo garantisce un flusso turistico stabile fino a dicembre, anche grazie a una clientela fidelizzata da anni di presenza sul territorio.
Sport, natura e target familiare
L’arenile ampio e attrezzato offre campi da paddle, beach volley e spazi per attività all’aria aperta. Il target principale sono le famiglie con figli fino a 15 anni: poca movida notturna, ma tranquillità, sicurezza e servizi dedicati. E, come dice Anese, «Non importa se una famiglia si porta il pranzo da casa, l’importante è che viva la spiaggia con serenità e rispetto».
Bibione, modello da imitare
In un’estate difficile per molte destinazioni, Bibione si conferma una “calamita” turistica capace di riempire spiagge e hotel grazie a unità tra operatori, lungimiranza e un’attenzione costante alla qualità dell’esperienza.