martedì, Ottobre 7

Leone XIV, una decisione storica

Con il Motu Proprio, Leone XIV conferma anche che tutte le attività di investimento dovranno essere “conformi alla politica approvata dal Comitato per gli investimenti”, sottolineando la centralità delle regole e dei controlli nel nuovo assetto finanziario.

Le conseguenze della riforma

Questo atto segna un cambio di paradigma dopo un decennio di centralizzazione finanziaria voluta da Papa Francesco. Se con il pontificato di Bergoglio lo Ior era diventato il fulcro unico delle operazioni patrimoniali e di investimento, Leone XIV introduce invece un modello più distribuito, basato sulla trasparenza, la collaborazione e la supervisione multilivello.

Le prime reazioni in Vaticano parlano di “una riforma destinata a ridisegnare gli equilibri interni”, in un momento in cui la Santa Sede deve affrontare le conseguenze economiche delle recenti vicende giudiziarie, tra cui il processo sul Palazzo di Londra, ormai giunto alle fasi finali.

Il provvedimento, già in vigore, rappresenta uno dei primi atti ufficiali del nuovo Pontefice e potrebbe aprire la strada a una nuova stagione di riforme amministrative e morali all’interno del Vaticano.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.