Maria Elena Boschi nel mirino: “Quanto costa un chilo di pane?” e scivola in diretta TV
Rai 3, Lo stato delle cose
. Un confronto acceso, quello andato in onda tra Maria Elena Boschi e il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro, durante la trasmissione condotta da Massimo Giletti. Ma a far esplodere la polemica non sono stati i toni, bensì una semplice domanda: “Quanto costa un chilo di pane?”
Il duello televisivo sul caro vita
Boschi aveva appena attaccato il governo sul tema dell’inflazione e del potere d’acquisto, parlando della difficoltà della gente comune. Ma quando Delmastro le ha chiesto il prezzo di un chilo di pane, la deputata di Italia Viva ha esitato. “Due euro e mezzo?”, ha risposto incerta. “No, costa tra i tre e i quattro euro”, ha replicato prontamente il sottosegretario, smontando in pochi secondi l’accusa dell’avversaria.
“Io lo pago così”
La replica di Boschi è diventata immediatamente virale: “Io lo pago due euro e mezzo”. Una giustificazione che non ha convinto né Delmastro né il pubblico social, che ha immediatamente trasformato la gaffe in meme. “Meb, dicci dove lo compri il pane!”, è il tormentone che impazza in rete da ore.
Il botta e risposta continua sui social
Dopo il confronto, Delmastro ha rincarato la dose anche su Facebook: “Meno salotti TV, più supermercato”. La Boschi, da parte sua, ha condiviso un estratto del suo intervento, ribadendo che “da quando c’è il governo Meloni è aumentato tutto”. Ma il pubblico si è concentrato su quella cifra: 2,50 euro. Un dato che stride con le rilevazioni reali e ha finito per offuscare il messaggio politico che voleva lanciare.
Pasta, mercati e polemiche
Delmastro non si è fermato: “Conoscete poco i mercati rionali. Li conosce la destra, non mi sfidate su questo”. Un affondo che ha lasciato Boschi visibilmente in difficoltà, mentre cercava di tenere il punto ripetendo “sottosegretario…” più volte, senza riuscire a riprendere il controllo dello scambio.
Il vero tema? Il costo della vita
Tra ironia e sarcasmo, la vicenda ha riacceso il dibattito sul caro vita e sulla percezione della realtà da parte della classe politica. Quanto costa davvero vivere oggi in Italia? E soprattutto: chi, tra i nostri rappresentanti, conosce davvero il prezzo del pane?