martedì, Luglio 15

“Ora posso dirlo”: Sinner, il commento di Panatta dopo il trionfo a Wimbledon

“È impressionante per la sua età. Gioca con la freddezza di un veterano. Non si fa distrarre da nulla, resta sempre concentrato sull’obiettivo. Ha un talento formidabile… nella testa!”

Parole che fanno capire quanto sia importante la componente mentale nel tennis di alto livello, e quanto Sinner abbia già superato quella soglia che separa i buoni dai fuoriclasse.

Reazioni da tutto il mondo: “It’s Sinner Time”

La vittoria di Jannik Sinner ha avuto risonanza internazionale. I principali media mondiali hanno celebrato l’impresa dell’azzurro con titoli entusiastici. Il Washington Post ha aperto con “It’s Sinner Time”, giocando con il nome dell’italiano e sottolineando il cambio di era nel tennis.

Anche Marca, L’Équipe, BBC, CNN e The Guardian hanno dato grande risalto all’impresa. In molti hanno parlato di rivincita perfetta, dopo la sconfitta contro lo stesso Alcaraz al Roland Garros. Ora i due sono 2-2 nei confronti diretti nelle finali Slam, e la rivalità promette ancora scintille.

La gioia di Jannik: “Un sogno che si realizza”

Al termine del match, Sinner si è lasciato andare a un sorriso genuino e a parole semplici ma cariche di emozione.

“Wimbledon è il sogno dei sogni. Essere qui, vincere davanti alla mia famiglia, al mio team, è qualcosa di incredibile. Non dimenticherò mai questa giornata.”

Ha ringraziato il fratello Marc, presente sugli spalti nonostante l’impegno nel seguire la Formula 1, aggiungendo con ironia:

“È venuto a Wimbledon anche se avrebbe preferito essere ai box!”

Un momento di leggerezza che mostra il lato umano del campione, sempre discreto, ma sempre sincero.

Un palmarès in continua crescita

Con la vittoria di Wimbledon 2025, Sinner conquista il suo quarto titolo del Grande Slam, dopo gli Australian Open 2024, gli US Open 2024 e di nuovo gli Australian Open a inizio 2025. Nessun altro tennista italiano nella storia era riuscito in un’impresa simile.

Ma non è tutto: Jannik ha anche consolidato il suo ruolo di numero uno del mondo, posizione che mantiene da oltre 59 settimane consecutive. Il suo dominio nel ranking ATP non sembra destinato a fermarsi, anzi: il distacco con i suoi inseguitori continua a crescere.

Prossimi obiettivi: la stagione sul cemento

Ora che la stagione sull’erba è terminata, Sinner guarda avanti. L’estate porterà i tornei sul cemento, una superficie che si adatta perfettamente al suo gioco potente e preciso. Le prossime tappe saranno fondamentali per difendere i punti conquistati e, magari, puntare al quinto Slam in carriera.

Anche le ATP Finals di Torino si avvicinano. Jannik ha praticamente già strappato il pass, ma la sua ambizione va oltre: vuole chiudere l’anno da numero uno, dominando ogni superficie.

Un’icona per il tennis italiano

Il trionfo a Wimbledon rappresenta molto più di un successo personale. Sinner è diventato un simbolo dello sport italiano, un esempio per i giovani, un atleta che unisce talento, disciplina e umiltà.

L’Italia intera lo celebra, e non solo gli appassionati di tennis. Il suo modo di vincere, silenzioso ma efficace, ricorda che non servono eccessi per emergere. Serve lavorare, credere nei propri mezzi, e avere una visione chiara. Tutto ciò che Sinner rappresenta oggi

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.