Papa Leone, pellegrinaggi e apparizioni: cosa cambia
Un luogo di fede e mistero
Medjugorje, piccolo villaggio della Bosnia-Erzegovina, è da oltre quarant’anni al centro di un’intensa devozione mariana. Dal 24 giugno 1981, data delle presunte apparizioni della Madonna, milioni di fedeli si sono recati in pellegrinaggio in questo luogo, considerato da molti uno spazio di profonda spiritualità. Ogni anno, più di due milioni di pellegrini visitano Medjugorje, trasformandolo in uno dei principali poli di culto cattolico a livello globale.
Ma il rapporto tra Medjugorje e il Vaticano è sempre stato delicato. Le autorità ecclesiastiche hanno spesso adottato un atteggiamento cauto, ponendo dei limiti alla promozione del fenomeno. Solo nel 2023 è arrivato un importante passo avanti: il via libera ufficiale al culto pubblico, pur senza riconoscere il carattere soprannaturale delle apparizioni.
Il nuovo Papa e l’enigma Medjugorje
Con l’elezione di Papa Leone XIV, molti si chiedono quale sarà l’orientamento del nuovo Pontefice rispetto a Medjugorje. Le apparizioni, mai confermate ufficialmente ma mai nemmeno smentite, continuano a generare fervore e interrogativi tra i fedeli.
Anche in assenza di dichiarazioni ufficiali, alcune testimonianze recenti gettano nuova luce sull’approccio del Papa. Don Hugo Gabriel Sanchez, sacerdote peruviano, ha raccontato di aver chiesto nel 2021 all’allora vescovo Robert Francis Prevost (oggi Leone XIV) il permesso per un pellegrinaggio a Medjugorje. Non solo ricevette il consenso, ma fu persino incoraggiato a compierne altri. Poco dopo, Prevost lo nominò parroco.
Un segnale? Forse. Ma che confermerebbe almeno una certa apertura al fenomeno.
Viaggi passati e segnali simbolici
Altre fonti, come Tv2000, riportano che Leone XIV avrebbe visitato Medjugorje nel 2011 e nel 2012, prendendo parte a celebrazioni religiose insieme ai suoi confratelli agostiniani. Una notizia non ufficialmente confermata, ma che ha acceso l’entusiasmo nelle comunità devote alla “Regina della Pace”.
Da sempre legato alla spiritualità mariana, Leone XIV ha dimostrato il suo attaccamento alla figura della Madonna fin dalla prima uscita ufficiale come Papa, quando si è recato in pellegrinaggio al santuario di Genazzano, dedicato alla Madonna del Buon Consiglio. Una scelta non casuale, radicata nella tradizione agostiniana di cui fa parte.