domenica, Agosto 10

Patente agli anziani, il governo valuta esami più severi dopo gli 80 anni: il piano Salvini

Il governo sta valutando norme più rigorose per il rinnovo della patente agli over 80, dopo una serie di incidenti mortali che hanno visto coinvolti automobilisti ultraottantenni in contromano. L’ipotesi è stata confermata dal ministro dei Trasporti Matteo Salvini, che ha aperto alla possibilità di introdurre test più severi per verificare l’idoneità alla guida in età avanzata.

Le dichiarazioni di Salvini

«Stiamo ragionando su una revisione degli esami di rinnovo dopo una certa età, basandoci su dati e numeri, non su impressioni», ha dichiarato Salvini a RTL 102.5. Attualmente, il rinnovo della patente è previsto ogni tre anni per gli over 70 e ogni due anni per chi ha superato gli 80. I tecnici della Motorizzazione stanno analizzando possibili modifiche alle soglie di età e alle modalità di verifica.

Il ministro ha aggiunto: «Non fare inversioni a U in autostrada e non prendere l’autostrada contromano è qualcosa che non posso imporre con il nuovo Codice della strada. Occorre essere sempre lucidi quando ci si mette al volante, altrimenti si rischiano tragedie».

Il dibattito politico

Il tema divide la politica. Il Partito Democratico, con il capogruppo in Commissione Trasporti Anthony Barbagallo, ha annunciato una proposta di legge per introdurre un esame teorico e pratico obbligatorio al compimento degli 80 anni. La misura era già stata bocciata come emendamento alla riforma del Codice della Strada, ma sarà ripresentata.

Le posizioni delle associazioni

Le associazioni dei consumatori e i sindacati dei pensionati invitano a evitare limiti indiscriminati. «La libertà di muoversi è un diritto fondamentale», afferma il presidente di Assoutenti Gabriele Melluso, che propone controlli periodici più severi basati su criteri medico-funzionali aggiornati. Anche il segretario della Uilp Carmelo Barbagallo chiede un’analisi approfondita dei dati e un confronto con le parti sociali, ricordando che «per molti anziani la patente è sinonimo di autonomia».

I dati sugli incidenti

Secondo Istat e Aci, il tasso di mortalità stradale più alto nel 2024 si registra tra gli 85 e gli 89 anni (103,8 decessi ogni milione di abitanti), seguiti dai giovani tra i 20 e i 24 anni (84,7) e dalla fascia 80-84 anni.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.