mercoledì, Maggio 14

Tragedia in vacanza: noto attore italiano perde la vita con la moglie a Maiorca

Ottorino Lelio: una vita dedicata al teatro e alla cultura popolare

Nato a Forlì il 26 dicembre 1950, Ottorino Lelio era un uomo di cultura a tutto tondo. Attore, regista, drammaturgo e formatore teatrale, ha speso la sua vita tra palcoscenici, laboratori, incontri e spettacoli. Aveva fatto del teatro popolare la sua missione, cercando di avvicinare le persone alla scena, alla parola, all’emozione del racconto dal vivo.

Particolarmente noto per la sua capacità di esprimersi tanto in dialetto veneto quanto in siciliano — grazie alle origini paterne — Ottorino aveva firmato numerose rappresentazioni portate in scena in tutta la regione. Oltre alla recitazione, si era impegnato nella formazione di giovani attori, trasmettendo loro non solo tecniche teatrali, ma anche valori umani e culturali.

Per un periodo aveva anche lavorato in ambito aziendale, presso la Graser, ma il suo cuore era sempre rimasto saldamente ancorato alla passione per il teatro. È stato a lungo presidente dell’associazione culturale “L’Aquilone”, punto di riferimento per il teatro amatoriale veneto, e promotore instancabile della cultura locale.

Ileana Onisto: la compagna silenziosa, ma essenziale

Accanto a lui, sempre presente e sempre discreta, c’era la moglie Ileana Onisto. Attrice non professionista ma di grande talento, era spesso coinvolta nei progetti del marito, portando sul palco sensibilità, dedizione e una silenziosa forza artistica. Non cercava i riflettori, ma era una colonna portante nelle creazioni del marito, tanto nella scrittura quanto nell’allestimento degli spettacoli.

In molti la ricordano come una donna gentile, garbata, appassionata del suo ruolo, anche se spesso dietro le quinte. La sua figura era complementare a quella di Ottorino, e il loro sodalizio artistico e personale era visibile a chiunque li conoscesse da vicino.

L’ondata di cordoglio: il ricordo di una coppia amata

Alla diffusione della notizia, numerosi messaggi di cordoglio hanno iniziato a comparire sui social network e nei gruppi culturali locali. Attori, ex allievi, registi, associazioni culturali e semplici cittadini hanno voluto omaggiare la memoria dei coniugi con parole affettuose e commosse.

“Ottorino era uno di quei maestri che non ti insegnano solo a recitare, ma a vivere la scena con l’anima”, ha scritto un ex allievo su Facebook.
“E Ileana era la sua metà perfetta, silenziosa ma indispensabile.”

Le loro vite sono terminate lontano da casa, ma il loro ricordo rimane vivo nei cuori di chi li ha conosciuti e amati. Una tragedia improvvisa e crudele ha portato via due figure centrali della cultura veneta, ma il loro contributo continuerà a vivere nei progetti da loro creati, nei ricordi delle persone toccate dal loro talento, e nei valori che hanno lasciato in eredità.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.