L’ultima Supermedia dei sondaggi politici elaborata da YouTrend evidenzia un calo significativo per Fratelli d’Italia, che scende al 28,9%.
Un lieve arretramento si registra anche per il Partito Democratico, mentre il Movimento 5 Stelle guadagna terreno e si attesta al 12,1%. Nel centrodestra, l’unico partito in crescita è la Lega, che però non riesce a superare Forza Italia. Vediamo nel dettaglio come si stanno evolvendo le preferenze degli elettori.
Fratelli d’Italia in Calo: Perdite e Strategie
Fratelli d’Italia subisce un calo dello 0,8%, portandosi al 28,9%. Questo rappresenta la contrazione più marcata tra tutte le forze politiche, mentre gli altri partiti registrano variazioni più contenute. Non è ancora chiaro quale sia la causa principale di questa perdita, ma si può ipotizzare che la strategia della premier Giorgia Meloni in politica estera, divisa tra il sostegno agli Stati Uniti di Donald Trump e la necessità di mantenere buoni rapporti con l’Unione Europea, non abbia convinto pienamente l’elettorato.
Le recenti dichiarazioni di Meloni riguardo ai dazi imposti dagli Stati Uniti hanno mostrato un atteggiamento critico nei confronti dell’alleato americano, sebbene la premier abbia cercato di minimizzare l’impatto delle nuove tariffe e abbia invitato a mantenere un approccio diplomatico. Resta da vedere se questa linea sarà accolta positivamente dagli elettori o se contribuirà ulteriormente alla flessione nei sondaggi.
Il Partito Democratico Arretra Leggermente
Anche il Partito Democratico mostra una lieve flessione, perdendo lo 0,2% e attestandosi al 22,7%. Sebbene questa variazione sia minima e non alteri significativamente la posizione del partito, il distacco da Fratelli d’Italia resta ampio, con oltre sei punti di differenza. Finora, il PD non è riuscito a ridurre questa distanza in modo significativo, ma il quadro politico potrebbe mutare nei prossimi mesi con l’intensificarsi della campagna elettorale.
Movimento 5 Stelle in Recupero
Il Movimento 5 Stelle è tra le forze politiche che mostrano segnali di crescita. Con un aumento dello 0,3%, il partito guidato da Giuseppe Conte raggiunge il 12,1%. Questo incremento, sebbene modesto, rappresenta un segnale positivo per i pentastellati, che hanno perso terreno negli ultimi anni.
Un banco di prova importante sarà la manifestazione contro il riarmo promossa dal leader del M5S. L’evento potrebbe rivelarsi un’opportunità per attrarre nuovi consensi, soprattutto tra gli elettori contrari alle spese militari e favorevoli a un approccio più pacifista nella politica estera italiana.
Centrodestra: La Lega Cresce, Ma Non Sorpassa Forza Italia
All’interno della coalizione di centrodestra, l’unico partito a registrare una crescita è la Lega, che guadagna lo 0,2% e si porta all’8,8%. Tuttavia, questo aumento non è sufficiente per superare Forza Italia, che resta avanti con il 9,3%, nonostante una lieve flessione dello 0,1%..
Negli ultimi mesi, il confronto tra Lega e Forza Italia si è intensificato, con entrambi i partiti impegnati a consolidare il proprio elettorato e a differenziarsi su alcune tematiche chiave, come la politica economica e il rapporto con l’Europa. La crescita della Lega potrebbe indicare un maggiore apprezzamento per le posizioni di Matteo Salvini, ma resta da vedere se questa tendenza si consoliderà nei prossimi sondaggi.
Gli Altri Partiti: Chi Sale e Chi Scende
Al di fuori dei principali schieramenti, i partiti minori registrano oscillazioni contenute. Alleanza Verdi-Sinistra cresce dello 0,1% e raggiunge il 6,2%, mentre Azione scende al 2,9%, tornando sotto la soglia di sbarramento. Italia Viva guadagna lo 0,1% e si attesta al 2,4%, mentre +Europa perde lo 0,2% e scivola all’1,8%. In calo anche Noi Moderati, che scende allo 0,9% con una diminuzione dello 0,2%.
Questi dati suggeriscono una certa stabilità nel panorama politico italiano, con movimenti limitati tra le forze minori. Tuttavia, la situazione potrebbe cambiare in vista delle prossime tornate elettorali e in base alle scelte strategiche dei leader politici.