venerdì, Maggio 9

“Subito nuove elezioni” Cacciari lancia l’allarme

La soluzione? Elezioni immediate e rinnovato impegno democratico

Di fronte a questo quadro, la proposta di Cacciari è chiara: servono nuove elezioni in Germania, e servono subito. L’idea è quella di ridare voce al popolo tedesco, nella speranza che si possa creare un governo solido, legittimato e capace di affrontare le sfide che attendono non solo la Germania, ma l’intero continente. Ma non basta il solo voto. Cacciari insiste anche sull’urgenza di un “sussulto” delle élite politiche europee, che dovrebbero mettere da parte gli egoismi nazionali e collaborare per un rilancio comune.

L’ascesa dell’estrema destra: un pericolo concreto

Uno dei pericoli maggiori che si profilano all’orizzonte, secondo il filosofo, è la crescita della destra radicale, incarnata in Germania da Alternative für Deutschland (AfD). “Se si continua a galleggiare con governi deboli o minoritari”, avverte Cacciari, “AfD potrebbe salire rapidamente al 25%, poi al 30%”. Un’ascesa che non sarebbe un’eccezione, ma parte di un trend già visibile in altri paesi europei: l’Italia con Fratelli d’Italia, l’Ungheria di Orbán, la Romania e persino la Francia, dove Marine Le Pen continua a guadagnare consensi.

Un Occidente sull’orlo del declino

Oltre all’Europa, anche il destino dell’Occidente nel suo complesso è, per Cacciari, in bilico. Se l’UE dovesse perdere la propria coesione interna e la capacità di agire come blocco unitario, non sarà possibile contenere la crisi. A rendere ancora più cupo lo scenario è la possibile rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca. L’ex presidente statunitense ha già dimostrato in passato un atteggiamento ostile verso l’Unione Europea e la NATO, e un suo ritorno potrebbe segnare un progressivo disimpegno degli Stati Uniti dagli equilibri europei. Questo equivarrebbe, secondo Cacciari, a uno “sfascio dell’intero Occidente”.

La necessità di una nuova visione politica

Il problema, tuttavia, non è solo legato agli equilibri parlamentari o ai singoli leader. Cacciari denuncia anche la mancanza di visione e progettualità da parte delle attuali classi dirigenti. “Serve un atto di coraggio”, ripete più volte: una scelta forte e chiara per difendere i valori democratici, garantire politiche sociali inclusive e mettere fine alle guerre che devastano il vicinato europeo. È necessario un piano comune, una strategia condivisa, capace di contrastare la sfiducia crescente nei confronti delle istituzioni.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.