domenica, Luglio 6

Terremoto in Giappone nel giorno della profezia manga: la scossa alle Tokara alimenta i sospetti

Il direttore della divisione, Ayataka Ebita, ha dichiarato in conferenza stampa a Tokyo:

«È assolutamente una coincidenza. Non c’è alcun nesso causale. Questo terremoto si inserisce nel normale schema delle attività sismiche che interessano l’area da settimane».

Secondo Ebita, la scossa non è collegata ad alcuna anomalia sismica né rappresenta un segnale premonitore di eventi più gravi.

La profezia di Ryo Tatsuki e le sue visioni

Nel manga “Watashi ga Mita Mirai”, l’autrice racconta di visioni notturne che si sarebbero rivelate profetiche, tra cui quella che preannunciava la catastrofe del 2011 a Fukushima. L’edizione completa del manga, pubblicata nel 2021, indicava espressamente il 5 luglio 2025 come data di un “grave disastro sottomarino” tra Giappone e Filippine, con onde di tsunami superiori a quelle del 2011.

Negli ultimi mesi, a seguito della crescente attenzione mediatica, la stessa Tatsuki ha cercato di ridimensionare il peso della sua predizione, affermando:

«Un sogno non significa necessariamente che accadrà qualcosa. Potrebbe trattarsi solo di un ricordo o di una suggestione».

Tuttavia, l’avverarsi di un terremoto proprio in quella data ha riacceso le discussioni online e rilanciato l’attenzione sul manga, con teorie che spaziano dalla coincidenza statistica alla vera e propria chiaroveggenza.

Effetti sul turismo e reazioni internazionali

La fama del manga, che ha venduto oltre un milione di copie in formato cartaceo e digitale tra Giappone e Cina, ha avuto conseguenze tangibili sul flusso turistico. Diverse compagnie aeree cinesi hanno sospeso voli verso il Giappone tra il 3 e il 6 luglio, a causa dell’aumento delle disdette motivate proprio dalla profezia.

Il governo giapponese è intervenuto per arginare le speculazioni, sottolineando l’impossibilità, secondo la scienza moderna, di prevedere con esattezza la data, l’ora e il luogo di un terremoto. Il direttore generale dell’Agenzia Meteorologica, Ryoichi Nomura, ha parlato di «grave disinformazione», invitando i media e i cittadini a mantenere un approccio razionale.

Scienza e superstizione a confronto

Il sisma alle isole Tokara è stato solo l’ultima di una serie di scosse che hanno interessato l’area nel corso di giugno e luglio. Le autorità scientifiche ribadiscono che si tratta di un’attività sismica normale per una zona altamente instabile come l’arcipelago giapponese.

Tuttavia, la coincidenza con la data indicata nel manga di Tatsuki pone interrogativi e lascia spazio all’immaginario collettivo. La linea di confine tra razionalità e suggestione resta sottile, soprattutto in un Paese che ha già vissuto tragedie imprevedibili.

Intanto, il monitoraggio sismico resta attivo in tutto il Giappone, con l’Agenzia che raccomanda prudenza e preparazione a scosse future fino a magnitudo 6, considerate compatibili con l’attuale scenario geologico.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.