sabato, Aprile 19

Meloni alla Casa Bianca, le parole di Trump: il riassunto dell’incontro

Incontro storico tra Giorgia Meloni e Donald Trump

Washington, 17 aprile 2025

Si è aperto ufficialmente il tanto atteso incontro tra la presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Un evento di rilevanza internazionale che ha catalizzato l’attenzione di media, analisti e osservatori politici da entrambi i lati dell’Atlantico.

L’incontro si è svolto oggi nella capitale americana e ha segnato il primo faccia a faccia ufficiale tra il tycoon americano e un leader europeo dopo l’annuncio, il 2 aprile, dell’inasprimento delle politiche commerciali statunitensi verso l’Europa.

Un’agenda intensa e obiettivi ambiziosi

Meloni è atterrata a Washington con un’agenda ambiziosa e determinata. Il suo principale intento è quello di riaprire un dialogo diretto tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea, in particolare con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. L’obiettivo italiano è quello di gettare le basi per un nuovo canale di comunicazione politica che possa mitigare le recenti tensioni commerciali e geopolitiche, soprattutto in un momento caratterizzato da instabilità economica e conflitti globali, come quello in Ucraina.

Cerimoniale e primo scambio ufficiale

La giornata ha preso il via con l’arrivo della premier italiana alla Casa Bianca, dove è stata ricevuta da Donald Trump nello Studio Ovale. Qui, i due leader hanno posato per le consuete fotografie ufficiali e scambiato le prime battute davanti ai giornalisti. Il clima è apparso cordiale e disteso, con Trump che ha elogiato pubblicamente Meloni, definendola “una vera leader” e sottolineando il suo apprezzamento per il lavoro che sta portando avanti in Italia.

Giorgia Meloni mi piace molto”, ha dichiarato Trump con entusiasmo, “È una leader straordinaria, sta facendo un lavoro eccezionale in Italia. Sono orgoglioso di lei, e sono orgoglioso di essere qui con lei oggi.”

Meloni: “Insieme possiamo essere più forti”

La premier italiana ha risposto con toni concilianti, ma determinati. “Possiamo trovare un terreno comune”, ha affermato Meloni, “Non sono favorevole al nazionalismo in senso stretto, ma credo che entrambi possiamo uscire rafforzati da questa cooperazione. Il nostro obiettivo è rafforzare le relazioni tra le due sponde dell’Atlantico.”

Le questioni economiche sul tavolo: dazi, gas e digitale

Tra i temi centrali discussi nel bilaterale figura senza dubbio la questione commerciale. Le autorità americane hanno espresso chiaramente la loro posizione: secondo fonti vicine alla Casa Bianca, Trump intende promuovere politiche tariffarie eque, che garantiscano alle industrie e ai lavoratori statunitensi un accesso bilanciato ai mercati europei.

Un portavoce dell’amministrazione ha sottolineato: “Il presidente Trump è fermo sulla necessità di rivedere gli attuali accordi commerciali con l’Europa. La tassa italiana sui servizi digitali, ad esempio, è considerata penalizzante per le aziende americane”.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.