Nato in Illinois nel 1993, Kirk aveva fondato Turning Point USA nel 2012, costruendo in pochi anni un movimento capace di influenzare milioni di giovani conservatori. Vicinissimo a Trump e al movimento America First, era noto per le sue posizioni contro il progressismo, il multiculturalismo e la cosiddetta «cultura woke». Oltre alla guida di TPUSA, conduceva The Charlie Kirk Show e aveva pubblicato libri come The MAGA Doctrine, consolidando il suo ruolo nella nuova destra americana.
Figura divisiva, amatissima dal mondo conservatore e duramente criticata dai suoi oppositori, Kirk è stato spesso accusato di diffondere disinformazione e alimentare la polarizzazione politica. Resta però una delle voci più influenti della destra USA, capace di radunare migliaia di studenti nei campus di tutto il Paese.
Un vuoto nel movimento conservatore
La sua uccisione rappresenta un colpo durissimo per la comunità conservatrice americana. TPUSA ha annunciato che nelle prossime ore verranno organizzate veglie e momenti di preghiera in memoria del fondatore. Resta intanto alta l’attenzione sulle indagini: le autorità federali sono state coinvolte per capire se l’attentato sia collegato a motivazioni politiche.