martedì, Aprile 29

Fumo sul treno, panico a bordo: passeggeri evacuati

Il traffico ferroviario bloccato per un’ora

L’incidente ha avuto ripercussioni significative sulla circolazione ferroviaria dell’intera linea Circumvesuviana. Il traffico è stato sospeso per circa un’ora, causando inevitabili disagi a pendolari e turisti in viaggio verso Napoli e Sorrento.

Il treno coinvolto, dopo l’evacuazione, è stato fatto ripartire vuoto in direzione Napoli, per consentire ai tecnici di EAV (Ente Autonomo Volturno) di effettuare controlli più approfonditi in un luogo sicuro. Solo dopo le dovute verifiche la linea ha potuto riprendere il suo regolare servizio.

Le ipotesi sulle cause del fumo

Una delle prime ipotesi avanzate dagli esperti intervenuti sul luogo è che il fumo sia stato causato da un surriscaldamento o da un guasto al sistema frenante del treno. In particolare, un blocco dei freni potrebbe aver generato attrito eccessivo, provocando il surriscaldamento dei materiali e la conseguente emissione di fumo.

Non è escluso che, considerata la vetustà di alcuni treni della Circumvesuviana, problemi di questo tipo possano ripetersi, motivo per cui i sindacati e le associazioni dei pendolari chiedono da tempo interventi di ammodernamento dell’intero parco mezzi.

Le reazioni dei passeggeri

I passeggeri hanno vissuto momenti di vero terrore. Diversi racconti condivisi sui social descrivono scene di panico, urla e tentativi affrettati di abbandonare i vagoni. Alcuni viaggiatori hanno accusato leggeri malori dovuti allo spavento, ma per fortuna non è stato necessario il ricovero ospedaliero.

“Abbiamo visto il fumo entrare nei vagoni e abbiamo pensato subito al peggio,” ha dichiarato una turista americana che si trovava sul treno. “Per fortuna siamo stati fatti scendere rapidamente.”

Interventi futuri sulla sicurezza

Questo nuovo episodio riporta l’attenzione sulla sicurezza dei mezzi pubblici in Campania, un tema sempre molto delicato. La Circumvesuviana, in particolare, è spesso al centro di critiche per i frequenti guasti tecnici, i ritardi e le condizioni di manutenzione dei treni.

Le autorità regionali e l’EAV hanno promesso un potenziamento degli interventi di manutenzione straordinaria, ma i tempi di realizzazione rischiano di essere lunghi. Intanto, gli utenti chiedono risposte concrete e interventi rapidi per evitare che simili episodi si trasformino in tragedie.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.