lunedì, Agosto 18

Incidente in autostrada, auto si ribalta in galleria: 4 a bordo. Tutto bloccato

Molti viaggiatori sono rimasti intrappolati nelle loro auto per lungo tempo, senza possibilità di spostarsi o trovare percorsi alternativi.

Assistenza agli automobilisti bloccati.

In queste situazioni di emergenza, non si è trattato soltanto di soccorrere i feriti, ma anche di garantire supporto a chi si è trovato fermo nel traffico per ore. Per questo motivo, il personale di Autostrade per l’Italia – Direzione 1 Tronco di Genova ha distribuito bottigliette d’acqua lungo le corsie agli automobilisti bloccati, cercando di alleviare i disagi dovuti al caldo e all’attesa.

Questa forma di assistenza, seppur semplice, è stata fondamentale per molte persone, costrette a restare ferme incolonnate senza possibilità di raggiungere aree di servizio o luoghi di ristoro.

La gestione dell’emergenza e la viabilità alternativa

La gestione dell’incidente ha richiesto un imponente sforzo coordinato tra i diversi enti coinvolti: Polizia Stradale, Vigili del Fuoco, 118, oltre al personale tecnico delle autostrade. Parallelamente sono stati attivati percorsi alternativi, ma il traffico intenso e la conformazione geografica della zona hanno reso molto complicato smaltire la congestione..

La riviera ligure di levante, infatti, presenta una rete viaria limitata e spesso già congestionata nei giorni festivi e durante l’estate. La chiusura o il blocco di tratti autostradali comporta inevitabilmente ripercussioni pesanti sul traffico locale..

Ripercussioni sulla mobilità verso Genova

L’incidente ha avuto effetti non solo sul tratto immediatamente interessato, ma anche sulla viabilità verso Genova e sull’intero collegamento autostradale A12. Numerosi automobilisti diretti verso il capoluogo ligure hanno subito ritardi significativi, mentre i mezzi pesanti sono stati costretti a soste forzate.

Le autorità hanno invitato chi era in partenza a posticipare i viaggi o a utilizzare percorsi alternativi, anche se le possibilità di deviazione non sono molte.

La sicurezza stradale sotto i riflettori

Questo grave episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza stradale lungo la A12, una delle arterie principali che collegano la Liguria al resto d’Italia. Nonostante i controlli e gli interventi periodici di manutenzione, i tratti autostradali che attraversano zone collinari e costiere rimangono particolarmente insidiosi, soprattutto in caso di traffico intenso.

Le dinamiche dell’incidente saranno chiarite nei prossimi giorni dalle indagini della Polizia Stradale, che dovrà ricostruire con precisione le cause del ribaltamento e verificare eventuali responsabilità.

Situazione in evoluzione

Al momento, la situazione sulla A12 resta critica. Le operazioni di messa in sicurezza del tratto interessato sono ancora in corso, e non si esclude che possano esserci ulteriori chiusure o deviazioni. Gli automobilisti che devono percorrere la tratta tra Chiavari e Rapallo sono invitati a verificare gli aggiornamenti in tempo reale prima di mettersi in viaggio.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.