Anche in questa giornata di lunedì 7 luglio 2025, continua il consueto monitoraggio delle scosse sismiche registrate in Italia a cura dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).
I dati raccolti nelle ultime ore indicano una situazione piuttosto tranquilla, con un numero limitato di eventi sismici di lieve entità. Dalla mezzanotte fino al momento della stesura di questo articolo, infatti, sono stati segnalati soltanto nove terremoti, tutti di bassa intensità, sotto la soglia dei 2.1 gradi di magnitudo sulla scala Richter.
Scossa a Barberino di Mugello, vicino Firenze: il terremoto più significativo di oggi
Tra i fenomeni sismici registrati oggi, il più rilevante si è verificato in Toscana, precisamente nella località di Barberino di Mugello, in provincia di Firenze. L’evento è avvenuto nella notte, alle ore 1:27, ed è stato classificato con una magnitudo di 2.1. Secondo quanto riportato dall’INGV, l’epicentro è stato localizzato alle coordinate geografiche 44.0392°N di latitudine e 11.3153°E di longitudine, con una profondità ipocentrale di 44 km.
Si tratta di una scossa lieve, ma comunque avvertibile nei pressi dell’epicentro, soprattutto considerando la zona densamente abitata. Il sisma non ha causato danni né feriti, ma è stato percepito da parte della popolazione nelle aree limitrofe, in particolare nella zona del Mugello e nel nord della provincia di Firenze.
Due scosse nella notte a Crotone, Calabria: lievi ma ravvicinate
Un altro episodio sismico interessante è stato segnalato nella regione Calabria, nella provincia di Crotone, dove durante la notte si sono verificati due eventi tellurici ravvicinati.
Il primo terremoto si è verificato alle ore 3:44 e 04 secondi, con una magnitudo di 1.5. Le coordinate registrate dall’INGV sono 39.1535°N, 16.6002°E.