Una delle figure più discusse della giornata è stata Elon Musk, imprenditore e proprietario di X (ex-Twitter), intervenuto via video durante il raduno. Le sue parole hanno acceso ulteriormente il dibattito politico.
Principali affermazioni
- Ha invocato la dissoluzione del Parlamento britannico e nuove elezioni.
- Ha parlato di “distruzione della Gran Bretagna” causata dall’immigrazione incontrollata.
- Ha definito la sinistra “il partito dell’omicidio” accusandola di celebrare la morte di Charlie Kirk.
- Ha lanciato la frase provocatoria: «You either fight back or you die».
- Ha denunciato un “woke mind virus” e accusato il governo di non proteggere i bambini.
Tweet e reazioni social
Su X, Musk ha ribadito il suo messaggio scrivendo: “You either fight back, or you die. And that’s the truth.”. Ha poi condiviso post in cui accusava la sinistra di celebrare apertamente la morte di figure conservatrici come Charlie Kirk.
You are the media now https://t.co/ja0FgwzTev
— Elon Musk (@elonmusk) September 13, 2025
Reazioni politiche e sociali
Le parole di Musk hanno scatenato forti reazioni:
- Ed Davey (Liberal Democrats) ha definito l’intervento “inaccettabile per la democrazia”.
- Il Partito Laburista ha parlato di dichiarazioni “ripugnanti”.
- ONG e gruppi per i diritti umani hanno denunciato il rischio di ulteriore polarizzazione sociale.
Implicazioni
L’intervento di Musk arriva in un momento in cui immigrazione, sicurezza e libertà di parola sono temi centrali del dibattito politico nel Regno Unito. La sua richiesta di scioglimento del Parlamento non ha basi costituzionali immediate, ma rappresenta un segnale politico forte.
I’m in London. There are 3 MILLION people on the streets. It’s mindblowing. This is a revolution. pic.twitter.com/9TRrZC1gup
— Eva Vlaardingerbroek (@EvaVlaar) September 13, 2025
La frase “fight back or die” divide: per alcuni è una metafora, per altri un incitamento pericoloso. La marcia e le tensioni già verificatesi fanno temere nuove escalation.
La manifestazione “Unite the Kingdom” si conferma un evento storico per le sue dimensioni e per l’eco internazionale generata dall’intervento di Elon Musk. Le sue parole hanno polarizzato ulteriormente il clima politico e sociale, aprendo interrogativi sul futuro della democrazia britannica e sulla crescita dei movimenti estremisti.