L’arrivo dei temporali porterà un deciso calo delle temperature, con valori che scenderanno anche di 8-10 gradi rispetto alle giornate precedenti. Dopo settimane caratterizzate da caldo e afa, molte zone del Nord sperimenteranno finalmente un clima più fresco, seppur accompagnato da instabilità atmosferica.
Centro Italia: instabilità in aumento
Le regioni del Centro non resteranno escluse da questa fase di maltempo. Secondo le analisi di Meteo Giuliacci, durante la giornata di giovedì si attendono piogge e temporali anche in Umbria, Lazio, Marche e nelle aree interne dell’Abruzzo. Qui i fenomeni potrebbero essere localmente intensi, soprattutto nelle ore pomeridiane e serali, quando l’energia accumulata durante la giornata favorirà lo sviluppo di celle temporalesche.
Nella capitale, Roma, e nelle principali città del centro, il cielo resterà variabile, con la possibilità di temporanee schiarite alternate a improvvisi rovesci. Le temperature subiranno una lieve flessione, ma non si registrerà lo stesso crollo termico previsto al Nord.
Sardegna: sole ma con qualche insidia
Particolare la situazione in Sardegna, dove secondo Giuliacci si alterneranno giornate di sole a momenti di maggiore nuvolosità. In particolare nel settore settentrionale dell’isola non è da escludere la formazione di brevi ma improvvisi temporali, soprattutto tra il pomeriggio e la sera.
Chi si trova in vacanza sulle coste sarde potrà comunque godere di ampie schiarite e temperature ancora estive, ma dovrà prestare attenzione ai possibili cambiamenti rapidi del tempo, tipici delle perturbazioni di passaggio.
Sud Italia e Isole Maggiori: caldo africano al massimo
Se al Nord ci sarà un crollo termico, al Sud Italia e sulle isole maggiori la situazione sarà completamente diversa. Qui l’anticiclone africano continuerà a dominare, mantenendo cieli sereni e temperature molto elevate.
In Puglia, Calabria e Sicilia sono attese le condizioni più estreme, con punte di 39-40 gradi nelle zone interne e valori comunque sopra i 34-35 gradi lungo le coste. Anche la Campania e la Basilicata registreranno giornate torride, rendendo difficili le attività quotidiane e aumentando i rischi legati ai colpi di calore.
Tuttavia, Giuliacci sottolinea che questa ondata di caldo avrà vita breve: già da venerdì 22 agosto, infatti, l’aria più fresca proveniente da Nord riuscirà lentamente a raggiungere anche le regioni meridionali, attenuando l’afa e riportando le temperature su valori più sopportabili.
Un agosto instabile che divide l’Italia
Il quadro meteorologico descritto da Meteo Giuliacci conferma una tendenza ormai evidente da diversi anni: l’estate italiana è sempre più caratterizzata da contrasti estremi. Mentre una parte del Paese affronta violenti fenomeni atmosferici, l’altra continua a bruciare sotto il sole africano.
Per chi è in vacanza, questa situazione crea inevitabili disagi. Al Nord le piogge rovinano giornate al lago o in montagna, mentre al Sud l’afa rende faticoso anche godersi il mare. A livello agricolo, inoltre, i temporali accompagnati da grandine rischiano di causare danni ingenti a vigneti e coltivazioni, proprio in un mese cruciale per la maturazione dei prodotti estivi.
Le previsioni per i prossimi giorni
Guardando oltre, gli esperti prevedono che l’instabilità proseguirà ancora per qualche giorno, con temporali sparsi soprattutto al Centro-Nord. Al Sud, invece, il vero sollievo dal caldo arriverà solo nel fine settimana, quando l’aria fresca riuscirà a penetrare più a fondo, abbassando le temperature di diversi gradi.
Si tratta di una buona notizia per milioni di italiani che ormai da settimane invocano una tregua dall’afa. Tuttavia, Giuliacci invita alla prudenza: anche se il caldo si attenuerà, i fenomeni estremi non sono esclusi e potrebbero ripresentarsi a ondate durante la fine di agosto.