domenica, Ottobre 19

Andrea Sempio, perché appare sempre calmo in TV? La criminologa: «È controllo, non serenità»

Da qui la sintesi dell’esperta: «Non è agitato, ma neanche rilassato: mostra un controllo consapevole, una calma costruita, compatibile con la posizione di chi è sotto indagine e sa di essere osservato in ogni mossa».

Cosa (non) dice il linguaggio del corpo

Va ricordato che il linguaggio del corpo non è di per sé prova, ma uno strumento interpretativo utile a comprendere stati e strategie comunicative. Postura, voce e gestione dello sguardo, così come la scelta di tenere le mani fuori inquadratura, possono indicare autocontrollo e vigilanza su di sé, senza fornire automaticamente giudizi sulla veridicità di quanto affermato.

La discussione pubblica resta aperta: la percezione di “calma” nasce da serenità interiore o da una costruzione difensiva davanti alle telecamere? E quanto pesa, in chi parla, la consapevolezza di rivolgersi a un pubblico che giudica ogni dettaglio?

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.