Inoltre, le perizie medico-legali e informatiche non hanno fornito elementi sufficienti per stabilire con certezza l’orario della morte di Chiara Poggi, lasciando spazio a diverse interpretazioni e alimentando ulteriori dubbi sulla responsabilità di Stasi .
Le motivazioni dell’assoluzione
Nelle motivazioni della sentenza di assoluzione, il GUP Vitelli ha evidenziato che il racconto di Alberto Stasi riguardo alle ore trascorse con la fidanzata era privo di contraddizioni e coerente con le evidenze disponibili. Il giudice ha anche sottolineato che non è emersa una prova congrua di un possibile movente che potesse spingere Stasi a commettere l’omicidio .
Vitelli ha inoltre criticato l’ipotesi accusatoria basata su un presunto litigio tra Chiara e Alberto, sorto la sera prima dell’omicidio in seguito alla visione da parte della vittima di immagini pornografiche sul computer del fidanzato. Secondo il giudice, questa teoria non era supportata da prove concrete e non poteva essere considerata un valido movente .
Le reazioni all’assoluzione
La sentenza di assoluzione ha suscitato diverse reazioni nell’opinione pubblica e nei media. Alberto Stasi ha dichiarato di sentirsi come “uscito da un incubo” e ha espresso il desiderio di tornare alla normalità. Tuttavia, i genitori di Chiara Poggi hanno manifestato la loro delusione, affermando che la giustizia non era stata fatta e che avrebbero continuato a cercare la verità .
Gli sviluppi successivi
Nonostante l’assoluzione in primo grado, il caso è proseguito con ulteriori sviluppi. Nel 2011, la Corte d’Appello di Milano ha confermato l’assoluzione di Stasi, ma nel 2013 la Corte di Cassazione ha annullato la sentenza, ordinando un nuovo processo d’appello. Durante il processo bis, sono stati disposti nuovi accertamenti, tra cui l’analisi del DNA su un capello trovato nella mano della vittima e la ripetizione dell’esperimento della camminata di Stasi sulla scena del crimine .
Alla fine, Alberto Stasi è stato condannato in via definitiva a 16 anni di reclusione per l’omicidio di Chiara Poggi. Tuttavia, il dibattito sulla sua colpevolezza e sull’equità del processo rimane aperto, con opinioni divergenti tra chi ritiene che la giustizia abbia finalmente fatto il suo corso e chi continua a nutrire dubbi sulla responsabilità dell’imputato.