sabato, Maggio 17

Terremoto in Italia: scossa di magnitudo 2.6 a Raviscanina, paura tra i residenti

 

Terremoto in Italia il 16 maggio 2025

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata registrata alle ore 19:57 nei pressi di Raviscanina, in provincia di Caserta. L’epicentro è stato localizzato a circa 3 km a sud-ovest del borgo, con una profondità di 5 km, secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione locale, causando momenti di apprensione. Alcuni residenti sono scesi in strada, mentre altri hanno contattato le autorità per segnalare l’evento. Al momento, non si registrano danni a persone o cose.

Altre scosse registrate nella giornata

Nel corso della giornata, l’INGV ha rilevato ulteriori eventi sismici di lieve entità:

  • 08:47 – Magnitudo 2.2 a Palazzuolo sul Senio (FI), profondità 10 km.
  • 08:49 – Magnitudo 2.1 nella stessa area, profondità 10 km.
  • 10:19 – Magnitudo 2.1 a Baia e Latina (CE), profondità 5 km.
  • 11:25 – Magnitudo 2.7 nel Canale di Sicilia meridionale, profondità 27 km.
  • 17:25 – Magnitudo 2.2 al largo delle Isole Eolie, profondità 102 km.

Precedenti storici e sensibilità sismica

L’Italia è un paese ad alta sismicità, con numerosi eventi che hanno segnato la sua storia recente. Tra i più significativi si ricordano il terremoto dell’Aquila del 2009 e quello dell’Emilia-Romagna del 2012. Anche se la scossa odierna è stata di lieve entità, eventi simili ricordano l’importanza della prevenzione e della consapevolezza del rischio sismico.

Comportamenti consigliati in caso di terremoto

In caso di scossa sismica, è fondamentale mantenere la calma e seguire alcune semplici regole:

  • Ripararsi sotto un tavolo o una struttura resistente.
  • Allontanarsi da finestre e oggetti che potrebbero cadere.
  • Non utilizzare ascensori.
  • Dopo la scossa, uscire all’aperto solo se le condizioni lo permettono e seguendo le indicazioni delle autorità.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti in tempo reale, è possibile consultare il sito ufficiale dell’INGV: terremoti.ingv.it.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.