Un boato e poi la scossa: terremoto in Italia poco fa
Chi ha vissuto un terremoto, soprattutto nelle aree vulcaniche o sismicamente attive come i Campi Flegrei, spesso riferisce di aver udito un forte boato poco prima di percepire il movimento del suolo. Ma da cosa dipende questo fenomeno?
Il boato è causato dalla rapida liberazione di energia che si verifica nel sottosuolo quando le rocce si fratturano. Questa rottura genera onde sismiche, che si propagano in tutte le direzioni. Le onde sonore – chiamate onde P (primarie) – viaggiano più velocemente attraverso la terra rispetto alle onde S (secondarie), che sono quelle che causano il vero e proprio scuotimento del terreno. È per questo motivo che si può sentire prima un rumore secco, simile a un’esplosione o a un tuono sotterraneo, e solo successivamente avvertire la scossa.