sabato, Aprile 26

Italia, la terra trema ancora: scossa di terremoto, il comunicato del Comune

La sera del 24 aprile 2025, alle ore 22:23, un evento sismico di magnitudo 2.1 ha interessato l’area dei Campi Flegrei, con epicentro localizzato nella zona di Monterusciello, frazione del comune di Pozzuoli. La scossa, sebbene di moderata intensità, è stata distintamente avvertita dalla popolazione locale, soprattutto a causa della sua bassa profondità, caratteristica che amplifica la percezione del sisma anche a magnitudo contenute. ​

Dettagli dell’evento sismico

Secondo i dati forniti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la scossa ha avuto una magnitudo di 2.1 sulla scala Richter. L’epicentro è stato individuato a Monterusciello, con una profondità di circa 3 chilometri. La scarsa profondità dell’evento ha contribuito a renderlo percepibile in un’ampia area, nonostante la magnitudo relativamente bassa. ​ Vediamo il comunicato del comune:

Il Comune di Pozzuoli, dopo la nuova scossa, ha diffuso una nota:

Terremoto Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2 alle 6.21. Altre scosse nella notte, nuovo sciame sismico
L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato a questa amministrazione l’accadimento di un evento sismico di magnitudo 2.1 ± 0.3 localizzato nella zona di Arco Felice. Il sisma si è prodotto alle 22:26 ora locale (UTC 20:26) del 24/04/2025, alla profondità di 2.4 km. L’evento potrebbe essere stato accompagnato da un boato avvertito dagli abitanti dell’area prossima all’epicentro.
Per eventuali segnalazioni di danni e/o disagi è possibile chiamare i seguenti numeri:
Centrale Operativa Polizia Municipale: 081/8551891
Protezione Civile: 081/18894400
Maggiori informazioni sull’evoluzione della fase di sollevamento e sui fenomeni che l’accompagnano, possono essere trovate sul sito dell’Osservatorio Vesuviano – INGV (http://www.ov.ingv.it/ov/) e sui bollettini settimanali e mensili dei Campi Flegrei.

Reazioni della popolazione e comunicazioni ufficiali

Numerosi cittadini hanno segnalato l’evento sui social network, descrivendo la scossa come breve ma intensa. Al momento, non si registrano danni a persone o cose. Le autorità locali, in particolare il Comune di Pozzuoli, hanno ricordato ai cittadini i numeri utili da contattare in caso di necessità, riportati qui sopra.

Contesto sismico dei Campi Flegrei

I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica situata a ovest di Napoli, caratterizzata da un’intensa attività geotermica e sismica. Negli ultimi anni, l’area ha registrato un aumento degli eventi sismici, spesso associati a fenomeni di bradisismo, ovvero sollevamenti e abbassamenti del suolo legati all’attività magmatica sottostante.​

Studi recenti condotti dall’INGV e dal CNR hanno evidenziato la presenza di sciami sismici “burst-like”, caratterizzati da sequenze rapide di piccoli terremoti difficilmente distinguibili singolarmente nei sismogrammi. Questi fenomeni sono spesso accompagnati da sollevamenti del suolo e emissioni di gas, indicando una fase di attività crescente nel sistema vulcanico. ​

Importanza del monitoraggio continuo

L’evento del 24 aprile sottolinea l’importanza di un monitoraggio costante dell’area dei Campi Flegrei. Le autorità scientifiche e locali collaborano per garantire la sicurezza della popolazione, fornendo informazioni tempestive e aggiornamenti sulla situazione sismica e vulcanica.​

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.