Questa impronta, secondo quanto ricostruito, fu attribuita ad Andrea Sempio, amico stretto di Chiara Poggi e frequentatore abituale della sua abitazione. Tuttavia, la stessa impronta non compare nella relazione ufficiale del RIS e non è stata mai oggetto di approfondimento nei processi principali..
La foto dell’impronta sarebbe rimasta per anni custodita dal sostituto procuratore generale di Milano, Laura Barbaini, ed è stata presentata nel corso del secondo processo d’appello che ha condannato Alberto Stasi per l’omicidio di Chiara.
Perché il Dna non è mai entrato negli atti ufficiali?
L’interrogativo principale sollevato da questa scoperta è tanto semplice quanto inquietante: perché un profilo genetico così rilevante non è mai stato inserito negli atti ufficiali del processo? Possibile che un dettaglio così cruciale sia stato ignorato, rimosso o sottovalutato?
La Cavallaro si domanda se ci sia stata una gestione opaca delle prove, o se le informazioni divulgate alla stampa nel 2007 derivassero da fughe di notizie non autorizzate. Se così fosse, si tratterebbe di una grave violazione del protocollo investigativo e processuale.
In un caso tanto delicato, ogni elemento di prova avrebbe dovuto essere conservato, analizzato e discusso in aula. L’assenza del Dna “fantasma” dagli atti ufficiali solleva perplessità e potrebbe costituire una falla clamorosa nell’impianto investigativo.
Il ruolo dei media e la memoria corta delle inchieste
Il fatto che la notizia del Dna estratto dal sudore fosse stata riportata da diversi quotidiani all’epoca, ma sia poi scomparsa dalla discussione giudiziaria, porta a riflettere sul ruolo della stampa e sulla memoria dell’opinione pubblica.
I media, nel corso degli anni, hanno alternato interesse ossessivo e oblio nei confronti del caso Garlasco, contribuendo sia a costruire che a demolire immagini pubbliche dei protagonisti. La riscoperta di un elemento dimenticato come il Dna fantasma dimostra quanto sia importante mantenere alta l’attenzione critica anche a distanza di anni.
Un processo controverso e ancora pieno di ombre
Il processo per l’omicidio di Chiara Poggi si è concluso con la condanna definitiva di Alberto Stasi, ma sin dall’inizio ha diviso l’opinione pubblica. Le prove raccolte sono state spesso oggetto di dibattito, molte delle quali basate su elementi indiziari piuttosto che su evidenze inconfutabili.
La mancata inclusione di un profilo genetico potenzialmente decisivo, la dimenticanza dell’impronta “palmare 33”, e la gestione incerta di alcuni reperti, non fanno che alimentare il sospetto che non tutto sia stato chiarito.
Un caso ancora aperto nella coscienza collettiva
Il caso Garlasco, nonostante le sentenze, rimane uno dei misteri giudiziari più discussi degli ultimi vent’anni in Italia. Ogni nuovo dettaglio, come la scoperta del Dna mai ufficializzato, ha il potere di cambiare prospettiva sull’intera vicenda
L’omicidio di Chiara Poggi non è soltanto una tragedia familiare, ma un evento che ha scosso l’intera nazione. La riemersione di elementi trascurati, o addirittura ignorati, ci ricorda che la verità giudiziaria non sempre coincide con la verità storica.