Tra le aree più esposte figurano settori costieri e interni soggetti a forti correnti ascensionali, dove i temporali potranno nascere e svilupparsi rapidamente. Il rischio idraulico è particolarmente elevato lungo alcuni versanti montani e collinari, mentre quello idrogeologico riguarda soprattutto territori con pendenze marcate e suoli già saturi d’acqua a causa di precipitazioni recenti.
Le previsioni per la giornata di Ferragosto
Il 15 agosto inizierà con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi in gran parte del Paese, ma già dalla tarda mattinata le prime nubi cumuliformi potranno formarsi nelle aree interne, per poi estendersi verso le coste nel pomeriggio. Gli esperti segnalano possibili temporali di calore su zone montane e pedemontane, con fenomeni che, localmente, potrebbero sconfinare anche sulle pianure e lungo i litorali. Le precipitazioni potranno essere brevi ma intense, accompagnate da colpi di vento e locali grandinate.
Consigli di sicurezza
Le autorità invitano i cittadini a evitare spostamenti non necessari durante i fenomeni più intensi, a non sostare in prossimità di corsi d’acqua e a prestare attenzione alla caduta di rami o detriti. Si raccomanda inoltre di seguire gli aggiornamenti meteo in tempo reale e di attenersi alle disposizioni della Protezione Civile e delle amministrazioni locali. Chi si troverà all’aperto per picnic, gite o eventi di Ferragosto dovrebbe sempre avere un piano di riparo rapido in caso di peggioramento improvviso del tempo.